![](https://www.funvegetables.it/wp-content/uploads/2024/01/zucca.jpg)
La zucca è il frutto di piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di un alimento ipocalorico poiché contiene una quantità d’acqua pari a circa il 94% del suo peso.
È un’ottima fonte di carotenoidi che le conferiscono il tipico colore arancione e di composti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi.
La zucca contiene inoltre vitamina C (importante per le difese immunitarie, per la sintesi di collagene, e per l’assorbimento del ferro), vitamina E (che ha proprietà antiossidanti) e vitamine del gruppo B (coinvolte in processi metabolici).
Una curiosità: In passato della zucca si consumavano principalmente i semi (di solito tostati), ma non la polpa.
Per questo la zucca era conosciuta come il “frutto vuoto” capace di offrire pochi semi e nulla più! Da qui sembrerebbe essere nato il modo di dire “zucca vuota”, ad intendere una persona poco astuta.
La zucca è un ortaggio tipico dei mesi invernali e autunnali, di stagione in Italia tra Settembre e Febbraio. Ne esistono più di 500 varietà, differenti per colore, dimensione e forma.
Se conservata correttamente -e intera- è possibile consumarla fino a sei mesi dopo la raccolta, purché questa sia avvenuta solo a completa maturazione e la zucca non sia privata del suo picciolo.
Il consumo di zucca può favorire il buonumore e il sonno grazie alla presenza di triptofano, aminoacido precursore della serotonina (“ormone del buonumore”) e della melatonina (molecola che promuove il buon sonno).