L’Università degli Studi di Milano (UMIL) è un’università statale italiana fondata nel 1923. È la più grande istituzione universitaria milanese e della Lombardia ed inoltre è l’unico ateneo italiano a far parte della LERU (League of European Research Universities). L’Università comprende 31 dipartimenti afferenti a 8 facoltà e 2 scuole. Dipendono o fanno parte, inoltre, dell’Università innumerevoli enti dotati di varia autonomia, fra cui centri interdipartimentali, centri di ricerca, centri di servizio, spin-off e diverse istituzioni culturali. Nel progetto Fun VEGE-tables Il team dell’Università degli Studi di Milano coordinerà l’intero progetto.

All’interno del progetto sono coinvolti:
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) responsabile del design e dell’implementazione dei Field Experiments e dell’analisi dei dati ad essi correlati, coinvolto inoltre nella creazione dei contenuti previsti per i nudge selezionati
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche monitora i consumi alimentari dei bambini coinvolti ed è coinvolto il tutte le attività che prevedono lo sviluppo di attività e/o contenuti relativi alla nutrizione.

Il team dell’Università degli Studi di Milano collabora inoltre alla disseminazione dei risultati del progetto.

Alessia Cavaliere

Alessia Cavaliere

Professore Associato in Economia Agro-alimentare presso l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali). La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio del comportamento del consumatore e sui diversi fattori che possono influenzare le scelte, al fine di suggerire interventi politici per la promozione di comportamenti più salutari e sostenibili. È autrice di più di 65 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. È stata relatrice in più di 30 conferenze nazionali e internazionali. Ha preso parte in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. In qualità di PI del progetto, contribuisce all’implementazione e alla gestione di tutte le attività previste e inoltre garantisce la coerenza e la qualità del progetto. Per quanto riguarda le attività di progetto, contribuisce all’implementazione dei Field Experiments e alla disseminazione dei risultati presso la comunità scientifica e la società civile.

Elisa De Marchi

Ricercatrice in Economia Agro-alimentare presso l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali). Ha preso parte in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Le sue attività di ricerca includono l’applicazione di economia comportamentale e sperimentale allo studio di diete sostenibili e il ruolo delle etichette alimentari nel determinare le scelte dei consumatori, economia dell’obesità, e il ruolo delle preferenze temporali nei comportamenti umani. È autrice di più di 20 pubblicazioni scientifiche con più di 200 citazioni. In qualità di membro del team UNIMI, ha contribuito al reclutamento delle scuole, all’organizzazione delle sessioni di formazione per gli insegnanti e degli incontri preliminari con i genitori e alla definizione delle procedure sperimentali e all’implementazione dei Field Experiments.

Claudia Stellini

PHD student in Scienze Ambientali. La sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo dell’etichettatura di sostenibilità e delle tecniche di nudging nella promozione di diete sostenibili e nella riduzione dello spreco alimentare. Dopo il conseguimento della Laurea in Environmental and Food Economics presso l’Università degli Studi di Milano ha vinto presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali una borsa per giovani promettenti e un assegno di ricerca che le hanno permesso di analizzare gli aspetti comunicativi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In qualità di membro del team UNIMI, ha contribuito al reclutamento delle scuole e all’organizzazione delle sessioni di formazione per gli insegnanti e degli incontri preliminari con i genitori, all’implementazione dei Field Experiments e alla disseminazione dei risultati del progetto.

Chiara Mameli

Chiara Mameli

Professore Associato in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche). Svolge l’attività assistenziale presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Buzzi (Milano), occupandosi di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. È Responsabile della Struttura Semplice “MAC e Day Hospital” dell’Ospedale Buzzi. L’interesse per l’endocrinologia l’ha spinta ad approfondire queste tematiche partecipando nel 2010 alla ISPAD Science School for Physicians a Saint Louis (USA) e alla Scuola di Perfezionamento di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica della SIEDP nel 2012. È Consigliere Junior della Società Italiana di Pediatria. È autore di 120 pubblicazioni su riviste internazionali (h index 26). È stata relatore di più di 100 congressi ed eventi scientifici di aggiornamento per medici