1

Analisi delle politiche in atto

Il primo step del progetto si pone come obiettivo un’analisi delle politiche esistenti e delle iniziative in atto, con focus in Lombardia, per contrastare o prevenire il fenomeno di obesità infantile. Perché l’immagine dell’ambiente legislativo sia quanto più chiaro possibile, l’analisi prenderà in considerazione anche policies e iniziative promosse e conclusesi in passato per:

  • Identificare i punti deboli e i limiti delle misure ad oggi applicate
  • Definire potenziali benefici e vantaggi legati all’introduzione di tecniche di nudging rispetto alle misure esistenti.
  • Proporre un framework di riferimento definito dai risultati sperimentali ottenuti che possa suggerire nuove linee guida per misure ed iniziative future.

Le attività correlate all’analisi delle politiche esistenti per la riduzione e prevenzione del fenomeno di obesità infantile includono:

  • La revisione di siti internet e documenti disponibili a livello nazionale e regionale
  • L’interazione con il personale scolastico finalizzato alla definizione di punti di forza e dei limiti delle misure esistenti.
2

Sviluppo dei tool di Nudging e comunicazione

Il secondo step del progetto ha visto il team di Fun-VEGETABLES impegnato nella definizione e nello sviluppo dei tool necessari all’implementazione delle tecniche di nudging selezionate per i FEs che avranno luogo all’interno delle scuole e precisamente:

  • Ideazione di un fumetto: creazione di storie e personaggi
  • Selezione dei gadget da fornire come premio ai bambini in seguito al consumo della porzione di verdure prevista, secondo tempistiche diversificate nelle scuole coinvolte.
  • Creazione di poster, stickers e decorazioni per l’arricchimento ambientale.

Il coinvolgimento di partner specializzati consentirà inoltre lo sviluppo di strumenti e canali di comunicazione maggiormente indicati. Tra questi, in questa fase del progetto il team si focalizzerà sullo sviluppo del sito web, dei canali social correlati e dell’applicazione (FUN VEGETApp) dedicata ai genitori dei bambini coinvolti grazie a progetti di educazione alimentare per le famiglie come:

  • Creazione di rubriche di consigli alimentari
  • Sviluppo di giochi e quiz per avvicinare genitori e bambini ad una dieta salutare.
  • Diario alimentare interattivo per i genitori dei bambini coinvolti
3

Field Experiments nelle scuole selezionate

Le tecniche di nudging selezionate verranno applicate e implementate all’interno delle scuole elementari selezionate all’interno del territorio lombardo. Perché gli esperimenti nelle scuole procedano al meglio, il team di Fun VEGETABLEs organizzerà:

  • Sessioni di training con insegnanti e personale scolastico per istruirli circa le procedure sperimentali
  • Meeting preliminari con i genitori dei bambini coinvolti per presentare il progetto e informare circa i temi chiave

Definite le procedure sperimentali, completate le sessioni di formazione e implementati i field experiments verranno raccolti e analizzati dati degli esperimenti secondo le tempistiche prestabilite per ogni nudge.

Per l’attività di raccolta e pesatura dello scarto all’interno delle mense scolastiche collabora con noi l’azienda di ristorazione Sodexo Italia

4

Analisi dei comportamenti alimentari dei bambini

L’analisi dei dati raccolti all’interno delle scuole verrà combinata all’analisi dei dati raccolti attraverso gli strumenti di interazione con i genitori con un duplice scopo:

  1. Identificare i fattori che principalmente influenzano l’alimentazione dei bambini
  2. Monitorare i comportamenti alimentari casalinghi prima e in seguito all’implementazione degli esperimenti a scuola.

L’analisi comprenderà pertanto le risposte ai questionari ad-hoc forniti ai genitori per determinare le abitudini dei bambini in termini sia di consumo sia di rigetto nei confronti di determinate categorie alimentari. Ai genitori verrà inoltre chiesto di compilare un diario alimentare che permetta di registrare i consumi giornalieri all’interno del database con alimenti e porzioni sviluppato all’interno dell’app.

I nutrizionisti monitoreranno e assisteranno (se necessario) i genitori e analizzeranno i dati registrati all’interno del diario alimentare prima e dopo gli esperimenti per determinare se gli interventi all’interno delle scuole siano in grado di migliorare i comportamenti alimentari anche all’interno delle mura domestiche.

5

Comunicazione e disseminazione dei risultati

Il progetto e i risultati ad esso correlato potranno raggiungere un’ampia comunità di persone, come: comunità scientifica, personale scolastico e insegnanti, genitori e bambini, policy makers e società civile.

I risultati verranno disseminati e divulgati attraverso strumenti comunicativi sviluppati ad hoc per ogni audience come: paper scientifici, workshop e meeting, partecipazione a conferenze canali social, sito web, organizzazione di eventi, etc.

Tra questi l’organizzazione dell’evento conclusivo del progetto, aperto al pubblico al fine di raggiungere una comunità quanto più ampia possibile e di stimolare un dibattito costruttivo alla luce dei risultati ottenuti e dei temi chiave affrontati in Fun VEGETABLES.