![](https://www.funvegetables.it/wp-content/uploads/2024/01/pomodoro.jpg)
Introdotto in Europa nel 1500 come un frutto piccolo e dorato, da cui il nome, il pomodoro è oggi uno dei protagonisti della tradizione culinaria mediterranea. È un’ottima fonte di acqua ma anche di vitamina C e K, vitamine del gruppo B e carotenoidi, tra cui il licopene responsabile del caratteristico colore rosso acceso… I nutrienti in esso contenuti gli conferiscono buone proprietà antiossidanti e il suo consumo all’interno di una dieta varia ed equilibrata contribuisce alla riduzione del rischio di fotosensibilizzazione, tumore, malattie ischemiche, infarto, degenerazione macula, cataratta, sistema immunitario, invecchiamento.
Il pomodoro è inoltre considerato una buona fonte di fibra e di minerali come potassio, magnesio, fosforo e calcio.
Nonostante sia possibile trovare pomodori tutto l’anno, il periodo di raccolta coincide con i mesi estivi (Giugno – Settembre), circa 2-3 mesi dopo la semina. È consigliabile consumarli rispettando la stagionalità per massimizzare la biodisponibilità dei loro nutrienti (oltre che per aiutare l’ambiente e abbassare i costi di acquisto!).
E’ consigliabile alternare il consumo del pomodoro cotto e crudo così da massimizzare l’assorbimento di tutti i nutrienti presenti. L’associazione di una fonte di grassi sani (es. olio e.v.o.) alla porzione di pomodori (sia cotti che crudi) durante i pasti aumenta la biodisponibilità e favorisce l’assorbimento del licopene in quanto liposolubile.