Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale. Ogni giorno, il CNR affronta le sfide del nostro tempo in molteplici settori: salute dell'uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti. Le attività vengono svolte attraverso un patrimonio di risorse umane di circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di supporto alla ricerca. La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.

Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l'obiettivo di contribuire all'alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.

Armida Torreggiani

Armida Torreggiani

Primo ricercatore del CNR presso l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreatività (ISOF) di Bologna dove si è occupata per anni di chimica e biochimica. E’ membro di numerose commissioni scientifiche e coordinatrice di numerosi progetti nazionale ed europei; per citarne alcuni: è responsabile del “Linguaggio della Ricerca” progetto di divulgazione scientifica nelle scuole, supportato dal MIUR, che ha generato un network nazionale con il coinvolgimento di più di 25 istituti del CNR. Inoltre è project leader nel progetto Raw MatTERS Ambassadors at Schools dove scuola, università, ricerca ed industria si intrecciano.

Nel 2018 è stata una delle nominate agli EIT Awards 2018 che riconoscono gli eccezionali risultati ottenuti dalle donne imprenditrici e leader delle comunità europee dell’innovazione, classificandosi seconda.

Ruolo in FUNVEG: Responsabile dell’unità CNR, comunicazione e divulgazione.

Silvia Mattoni

Giornalista professionista, attualmente è Responsabile dell’Unità Relazioni con il Pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Esperta di comunicazione pubblica e istituzionale, anche in emergenza, ha diretto dal 2019 al 2021 l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del CNR e dal 2013 al 2017 l’Ufficio Comunicazione e stampa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, diventando direttore responsabile delle riviste scientifiche dell’Ente. Attualmente è direttore responsabile della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica, edita da Rosenberg&Sellier.

Ruolo nel Progetto FUN VEGE-TABLES: componente del CNR team, responsabile della comunicazione e identità visiva.

Barbara Dragoni

Primo tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, esperta in attività di project e knowledge management. Possiede una lunga esperienza nel settore organizzativo-gestionale e nel campo dell’analisi di processi, flussi informativi e applicazioni per la gestione della conoscenza. Da molti anni si occupa anche di ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica e public outreach, svolgendo attività di comunicazione e disseminazione nell’ambito di progetti e protocolli d’intesa.

Ruolo nel Progetto FUN VEGE-TABLES: Componente del team CNR, attività di comunicazione, divulgazione, disseminazione e utilizzo dei risultati.

Emanuela Saracino

Ricercatrice presso l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) dell’Area di Bologna, specializzata in Neuroscienza e Scienza dei Materiali, si occupa principalmente dello studio di cellule cerebrali responsabili di numerose funzioni fisiologiche del Sistema Nervoso. Dal 2022 ricopre anche il ruolo di Responsabile della comunicazione d’Istituto; da sempre autrice di diversi blog e rubriche dedicate alla salute e alla ricerca. Dal 2017 fa parte della rete il “Linguaggio della Ricerca” LDR, progetto di Divulgazione Scientifica approvato dal MIUR, dove si dedica alla divulgazione della Fisiologia, della Chimica e della Nutrizione e dell’Educazione Alimentare nelle scuole.

Ruolo nel Progetto FUN VEGE-TABLES: Componente del team CNR, attività di comunicazione, divulgazione, disseminazione e utilizzo dei risultati.

Alberto Zanelli

Laureato con lode in chimica nel 1993 e specializzato con lode in metodologie chimiche di controllo e analisi nel 1996. È stato titolare di borse di studio presso le Università di Bologna e di Palermo, professionista chimico presso l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ed è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2002 sviluppando vaste competenze multidisciplinari. Ha coordinato numerosi progetti nazionali ed europei di ricerca o di divulgazione scientifica. É autore di 80 pubblicazioni su riviste internazionali con oltre 2000 citazioni, di un capitolo in 3 libri, di un brevetto e di decine di pubblicazioni divulgative.