Nell’ultimo decennio sono stati compiuti sforzi significativi per affrontare i problemi di obesità e sovrappeso, con un occhio ancor più attento alle statistiche relative al problema in età infantile. In Italia il tasso di obesità e sovrappeso negli adulti è tra i più bassi dei Paesi dell’UE, mentre nei bambini ha raggiunto dimensioni allarmanti. L’Italia, infatti, si colloca al quarto posto per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile con tassi appena al di sotto del 40%. Questo il quadro che restituiscono i dati del nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Negli ultimi anni sono state numerose le iniziative proposte, inclusi progetti di ricerca e campagne informative, ma la loro efficacia nel modificare i comportamenti alimentari dei bambini è stata limitata e talvolta messa in discussione.
FUN VEGETABLES si basa su un approccio innovativo, che prevede l’utilizzo del nudging all’interno delle mense scolastiche per aumentare i consumi di verdura e legumi migliorando la qualità della dieta dei bambini, e favorendo la formazione di buone abitudini alimentari che possano durare nel tempo.
Nudging, cosa significa?
Il termine nudging significa “spinta gentile”. Queste “spinte” o “nudge” si realizzano attraverso piccoli cambiamenti nell’ambiente o nel contesto abituale all’interno del quale si svolge abitualmente un’azione.
Quasi certamente vi sarà capitato di essere stati spinti gentilmente a non richiedere la ricevuta per il prelievo al bancomat… per via di quella casellina verde che segnala la scelta più sostenibile. Questo è solo un esempio di come i nudge possono essere utilizzati per guidare il nostro comportamento verso azioni che possano migliorare il nostro benessere e quello dell’ambiente, senza che ci siano imposizioni o restrizioni.
Nell’ambiente scolastico sono davvero tanti i nudge che potrebbero essere facilmente utilizzati per migliorare l’alimentazione dei bimbi… soprattutto invogliandoli a mangiare verdure e legumi, tanto importanti quanto odiati!
FUN VEGETABLES ha proprio l’obiettivo di valutare l’efficacia di questi interventi (ad esempio l’utilizzo di colori e immagini a tema all’interno della mensa), confrontando i risultati e formulando così delle good practices per le scuole.
Obiettivi
FUN VEGE-TABLES si pone come obiettivo lo studio:
Di effetti a medio e lungo termine dei nudge implementati a scuola e la loro capacità di portare alla formazione di abitudini permanenti, considerando anche il cambiamento delle abitudini alimentari a casa
Di procedure per implementare i nudge a scuola e per misurarne gli effetti sul consumo alimentare
Dell’efficacia degli interventi di nudging nel contesto europeo: quasi tutti gli studi precedenti sono stati condotti negli Stati Uniti, mentre l’uso dei nudges in UE è stato molto limitato. Il progetto fornirà indicazioni per espandere questa linea di ricerca non solo nel contesto italiano, ma anche in altri Paesi dell’UE in cui i tassi di obesità e sovrappeso infantile stanno rapidamente raggiungendo proporzioni allarmanti e dove spesso le diete dei bambini non rispettano le raccomandazioni di assunzione di verdure e legumi (V&L).